La Notte

di Elie Wiesel

La Notte

di Elie Wiesel

regia di Gianluca Guidotti

traduzione Daniel Vogelmann – Editrice La Giuntina

direzione artistica e drammaturgia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni   

con Loriano della Rocca, Erjon Fejzaj, Enrica Sangiovanni, Stefano Scherini, Mariano Pirrello (edizione 2002 e 2003), Luciano Ardiccioni (edizione 2004), Angela Nugara (edizione 2002), Ludmila Ryba (edizione 2003), Federica Toci (edizione 2004)

realizzazione video: Francesco Lagi, Stefano Tognarelli, Gianluca Guidotti

musica Trio Shir-am 3, Claudio Monteverdi

libri in scena realizzati da Cecilia Ricci

produzione Archivio Zeta 2002 con Marc Fleishhacker e Fleishhacker Foundation, San Francisco Jewish Community, Endowment Fund, Alexander M. and June L. Maisin Foundation, Francis S. Goldsmith Fund, Intersection for the Arts

Notte, che nel profondo oscuro seno
Chiudesti e ne l’oblio fatto sì grande,
Degne d’un chiaro sol, degne d’un pieno
Teatro, opre sarìan sì memorande.
Piacciati ch’io ne ‘l tragga, e’n bel sereno
A le future età lo spieghi e mande.
Viva la fama loro; et tra lor gloria
Splenda del fosco tuo l’alta memoria.
Claudio Monteverdi – Giambattista Guarini

La Notte è un progetto teatrale ‘multimediale’, tratto da La Nuit di Elie Wiesel, considerata una delle testimonianze più importanti e sconvolgenti sulla Shoah, una delle riflessioni più profonde sull’esistenza di Dio. Elie Wiesel (premio Nobel per la pace 1986) ha autorizzato per la prima volta l’adattamento de La Notte, in cui testimonia la storia della deportazione e della morte ad Auschwitz della sua famiglia. Il prof. Elie Wiesel ha accettato di collaborare ad un video nel quale legge alcune parti del suo libro, ci ha concesso un’intervista e ha risposto a domande su temi contemporanei e sull’Olocausto. Elie Wiesel quindi legge durante lo spettacolo alcune delle parti più sconvolgenti della sua testimonianza. Il video è stato realizzato a Boston da Archivio Zeta il 25 ottobre 2001. Archivio Zeta ha prodotto anche un film documentario sul viaggio Buchenwald-Auschwitz-Birkenau-Sighet (7-14 dicembre 2001), e sui materiali girati a Boston il 25 ottobre 2001 con Elie Wiesel. Il film si intitola Viaggio nella notte.

In realtà la tesi di lavoro nasce proprio dal nostro incontro con Elie Wiesel, il 25 ottobre 2001, a Boston: “…Così cerchiamo di prendere un po’ di Silenzio, poche Parole e parliamo…”. Questa frase è l’incipit in video del nostro spettacolo teatrale. Che forse non può non deve e non ha proprio niente di spettacolare,  non è uno spettacolo ma una ipotesi per dire la materia indicibile de La Notte, materia inspiegabile che gli attori tentano di esprimere e comunicare in astratto, concretamente.

Gli attori ‘leggono a memoria’, dicono le Parole del Silenzio di Elie Wiesel; come un’orchestra si fanno le prove, si tengono gli spartiti in mano, perseguendo un nostro canone monodico. In scena ci sono ‘i testimoni’, come per Samuel Beckett: sei attori agiscono nello spazio tragico bianco, nel Vuoto del campo-Ade e sono ombre rievocate da una memoria in questo Teatrino della Memoria; sei attori depongono in questo processo alla Storia, al buco nero del Novecento. Ci sono due donne: Coro femminile – Giovane operaia francese e Signora del treno; separate dal Coro maschile – Padre e Folle. In primo piano sono collocati Eliezer trentenne e il suo doppio bambino, come negli incubi-sogni del secondo bellissimo libro di Elie Wiesel ‘L’Alba’. In scena i due Eliezer sono proiezioni omologhe e parlano cercandosi negli occhi, rivivendosi.

Lo spazio è il foglio manoscritto, per noi, in yiddish, da Elie Wiesel stesso, della prima pagina di ‘E il mondo taceva’, la prima stesura de La Notte, tagliata dagli editori. Abbiamo chiesto a Elie Wiesel di riscrivere queste parole dimenticate, altrimenti perdute: “In principio fu la fede, puerile; e la fiducia, vana; e l’illusione, pericolosa. Credevamo in Dio, avevamo fiducia nell’uomo e vivevamo nell’illusione che, in ciascuno di noi, fosse deposta una scintilla sacra della fiamma della shekhinah, che ciascuno di noi portasse negli occhi e nell’anima un riflesso dell’immagine di Dio. Questa fu la fonte se non la causa di tutte la nostre disgrazie.”

In questo schizzo d’inchiostro, in quei tratti si cela Giobbe. E non ce ne libereremo più per tutto il testo, “…come capivo Giobbe…”.

Lo spazio diventa, subito dopo, pagina bianca, segreta, da indagare anch’essa, da attendere come i mille libri sparsi, libri gialli, rossi, viola, verdi, blu, rosa, neri, colori cardinali dei triangoli della morte: mille libri letti non-letti, tutti i libri del Novecento, quelli bruciati dai totalitarismi, quelli violentati nella sinagoga di Trieste o violati nella biblioteca di Sarajevo.

L’impegno concreto e le parole sui Balcani nel nostro ‘Incontro con Elie Wiesel’. Nuovamente genocidi.

Qui si innesta il ‘movimento’ sull’Esilio: la deportazione e tutte le successive tappe delle fughe di Elie. E quindi anche il viaggio sensibile di Erjon dall’Albania fin dentro questo lavoro, un viaggio in nave da solo, in cerca dei miracoli italiani; Erjon ha 15 anni e da poco è in Italia; lo sguardo e le parole di Eliezer-Erjon antiche e incerte, consapevoli e sagge, mature.

E poi ancora le panche, lo spazio riconquistato dell’agorà, della dialettica, dell’Oratorio civile e umano, ma anche etico e politico, lo spazio  dove si racconta per non morire e si vuole e si deve essere ascoltati, lo spazio dove: la Memoria Corta si allunghi! In questa Italia Europa dove le Vergogne degli arditi, audaci, insolenti redivivi sono sempre e ancora in agguato; “…vi si sfaccia la casa…”! come ripete Primo Levi.

Pertanto, in nome della memoria attiva di Tzvetan Todorov, Elie Wiesel in persona è il nostro terzo occhio che legge con pudore se stesso, è il terzo se stesso che entra nel gioco delle Parole e del Silenzio del teatro, è il terzo reale vertice del triangolo delle agnizioni, e vigila dall’alto il gioco e detta i  ritmi e gli accenti, le pause e il respiro, così come nello Zohar, Il Libro dello Splendore. E gli attori applicano il solfeggio: il silenzio, le parole, il vuoto, il gesto. Il silenzio è il vuoto del suono. Il vuoto è il silenzio dello spazio. E le immagini impresse sulla pagina bianca sono segni del presente, non materiali d’archivio: una topofobìa meditata dell’Europa. Ecco i nostri piani-sequenza per una Ricognizione: l’Inferno a Birkenau, la foresta prima di Weimar-Buchenwald, la ferrovia di Auschwitz-Oswiecim e i fili spinati delle odierne fabbriche polacche. 7-14 dicembre 2001 le date del nostro itinerario: Buchenwald-Auschwitz-Birkenau-Sighet, itinerario inverso a quello de La Notte, itinerario della Memoria ‘in tempi oscuri’ di Dimenticanza come direbbe Bertolt Brecht, itinerario interiore verso Sighetu-Marmatiei, ieri Ungheria oggi Romania al confine con l’Ucraina: terra dell’innocenza, della preghiera, terra di Moshè lo Shammàsh: lo Shammàsh, l’Aiutante, l’ottava candela, colei che accende le altre.

Il controcampo è negli occhi!

Sfogava con le stelle
Un’inferno d’amore
Sotto notturno ciel il suo dolore
Claudio Monteverdi – Ottavio Rinuccini

PROGETTO LA NOTTE

Incontro con Elie Wiesel

Video-intervista di Archivio Zeta
a cura di Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni e Marc Fleishhacker

Boston – 25 Ottobre 2001

I – “Tacere è proibito, parlare è impossibile” il conflitto tragico tra Parola e Silenzio è alla base della sua riflessione. Che cosa significa il Silenzio e che importanza dare alla Parola che mantiene in vita la Memoria per il futuro dell’umanità?

Siamo di fronte ad una tragedia che per la prima volta nella storia sfida il linguaggio. Quando uno di noi, passato attraverso la tragedia, è invitato a parlare dice che non può, però deve. Non ci sono parole per dire, per trasmettere una realtà quale era la nostra. Là il nemico è riuscito a spingere la crudeltà e la morte alla fine, oltre i limiti del linguaggio. E così siamo impotenti ma ancora cerchiamo. Alcuni storici, pochi, sciocchi, immaturi, credono di poter spiegare l’Evento. Semplicemente perché conoscono i fatti e i numeri e le dichiarazioni degli ufficiali tedeschi. Anche se qualcuno prendesse tutti i documenti nel mondo e li leggesse e ripetesse tutti, non potrebbe capire.

Alcuni aspetti di questa tragedia vanno oltre la comprensione. Forse Dio, io spero che Dio comprenda: anche se ancora non sono certo che abbia compreso. Ancora, tutto ciò che abbiamo sono le parole e il silenzio tra le parole. Così prendiamo un po’ di silenzio, poche parole e parliamo.

II – In “Le Mal et l’exil” lei ha detto, “Auschwitz è la fine, Hiroshima l’inizio…ma rischiamo di avere altre Hiroshima.” Dove, in questo percorso di tragedia, dovremmo collocare l’11 settembre 2001?

Probabilmente l‘11 settembre va collocato nel mezzo; e se non stiamo attenti, se dimentichiamo troppo presto, allora un’altra Hiroshima è possibile, non un altro Auschwitz, ma un’altra Hiroshima.”
Forse c‘era così tanto odio in quegli anni, in quei tempi, in quegli eventi che si ha ancora un “fall-out”. Così come parliamo di precipitazione radioattiva possiamo parlare di precipitazione di odio. E cinquant’anni dopo siamo testimoni di questa precipitazione e questo “fall-out” o queste ceneri d’odio ancora brucianti, sono sparse da fanatici che credono di avere Dio dalla loro parte. E credono che Dio sia diventato un loro complice, un complice di assassinio e assassino. Come possono coinvolgere Dio in un assassinio?

Ma l’11 settembre è una data importante perché circa 6000 persone sono state uccise solo perché si trovavano là, soltanto perché erano là. Ebrei, Cristiani, Musulmani, giovani, vecchi, ricchi e poveri, uomini e donne. Erano là e per questo sono morti. E io credo che tutto il mondo civile debba mobilitarsi con tutti gli sforzi possibili e tutte le energie per combattere il terrorismo. Il terrorismo ora è il nemico. Il nemico dell’ l’umanità.

III – Nel romanzo “L’Oublié” lei parla del morbo di Alzheimer. La paura della perdita della memoria attraversa gran parte delle sue opere. Questa terribile malattia sembra una metafora dei nostri tempi in cui troppo spesso odio e violenza vincono. Come può l’uomo, dopo L’Evento, continuare a ripetere gli errori e le atrocità del passato?

Che ne è dell’umanità che non impara dal passato? Vorrei saperlo. La questione è che la natura umana non può essere cambiata così rapidamente. Probabilmente non nell’arco di una sola generazione, e nemmeno in un secolo. Perciò siamo sedotti dal male, siamo tentati da ciò che è impuro. E quando quella tentazione prende il potere allora siamo in pericolo.

La minaccia per questa generazione, questo secolo, i giovani di oggi, i bambini, è il fanatismo, l’odio, l’odio razziale, l’odio religioso, l’odio etnico, l‘odio culturale. E l’odio è come un cancro, quando c’è è difficile fermarlo perché contagia da cellula a cellula, da arto ad arto, da persona a persona fino alla morte.

Sì, oggi abbiamo dei nemici che credono che il loro essere uomini consista nel potere di uccidere. Devono essere fermati, una volta ancora.

IV – Ne “La Notte”, per la prima volta, lei parla con disperazione del Silenzio di Dio, della Sua Eclissi. Come descriverebbe il suo percorso spirituale? A che punto si trova oggi in quel percorso?

Tutte le domande che avevo durante e dopo la guerra sono ancora lì e sono aperte; non ho trovato alcuna risposta.
Prima della guerra il mio rapporto con Dio era quello di un vero religioso. Ero religioso perfino durante la Guerra; pregai. Ero arrabbiato ma nonostante la rabbia, pregai, ogni giorno.

Dopo la guerra, quando arrivai in Francia, ridiventai molto religioso. Allora è giunta la crisi. Volevo una risposta, mi era necessaria una risposta da parte di Dio, non l’ho avuta. Poi, anni dopo, decisi che era arrivato il tempo di fare la pace con Dio e dirGli: guarda Signor Dio abbiamo litigato per troppo tempo, facciamo pace. Così abbiamo fatto la pace, spero, almeno da parte mia; ma questo non significa che ho rinunciato alle mie domande, no, le mie domande sono ancora qui.

Ma non posso abbandonare Dio. Mi era talmente vicino, era in me, nei miei genitori,nei miei nonni. Così cerco di continuare a seguire la loro strada, nel loro rispetto.

V – Ne “Le chant des morts” lei ha scritto che “Ad Auschwitz è morto non solo l’uomo, ma anche l’idea dell’uomo.” Dopo essere passato attraverso “Le mal absolu”, ha ancora fiducia nell‘uomo? Nel Bene?

Non si può concepire Auschwitz con Dio, né senza Dio. E quindi ci troviamo davanti ad un dilemma. Che fare allora? Continuiamo a farci questa domanda e rispondiamo che non si può concepire Auschwitz avendo fiducia nell’uomo e neppure senza. Dov’era l’umanità in quegli anni? E’ troppo facile dire che tutto è Dio. E gli uomini?

Auschwitz non è sceso dal cielo. E’ stato concepito dall’uomo, edificato dall’uomo, reso efficiente dall’uomo. E’ stato frutto dell’uomo. Spesso di uomini intelligenti; alcuni anche colti, e ben educati. Allora perché educare? Io sono un educatore. Perché credere nella cultura? Io sono un scrittore.
Non ho una vera risposta. Tutto quello che posso dire è: qual è l’alternativa? Andare contro l’umanità? Non posso farlo, tradirei me stesso.

Allora lavoriamo, e cerchiamo di dare un significato alle cose che ancora non ne hanno. Ma lo facciamo sempre per l’umanità, non contro.

VI – “La Notte” è stato scritto originariamente in lingua Yiddish, poi pubblicato in francese, e oggi lei è un cittadino americano. A Sighet si parlava ungherese ora è Romania.. In che lingua pensa? In che lingua sogna?

Io penso in francesce perché è stata la lingua che ho imparato quando ero adolescente durante gli anni della formazione, era la lingua di quando ho scoperto i primi romanzi, i primi libri di filosofia, psicologia e letteratura.
Sogni…stranamente sogno a seconda degli eventi storici che ho attraversato. Se sogno della mia infanzia è in yiddish. Se sogno della mia vita in America è in inglese, se sogno di Israele è in ebraico, o in francese per quanto riguarda il mio lavoro. Le mie lingue seguono il mio viaggio e la mia geografia. E di volta in volta cambio lingua nel corso dello stesso sogno, se passo di paese in paese e improvvisamente non sono più a Parigi ma in Israele, allora non so più che cosa sto dicendo…beninteso unicamente in sogno…

Ma io scrivo in francese. E’ una lingua molto strana, ed è una lingua alla quale non piacciono cose strane. E’ troppo razionale, troppo cartesiana e quello che scrivo a volte tratta il misticismo, che è tutto tranne che cartesiano. Ma a me piacciono le difficoltà, come si può vedere.

VII – Durante la Dichiarazione d’Indipendenza dell’India, Gandhi, di fronte al terribile conflitto tra musulmani e indù, disse: “Occhio per occhio, e tutto il mondo sarà cieco.” Oggi in Medio Oriente siamo ancora una volta a confrontarci con il problema della Memoria? Gran parte del mondo ha perso di vista le origini di questo conflitto? In mezzo a tanta sofferenza qual è la strada verso la pace?

Non ho mai vissuto in Israele, ma mi sento vicino a Israele. Non vivo a Gerusalemme ma Gerusalemme vive in me. Così qualsiasi cosa accada là mi colpisce profondamente. Ultimamente sono triste; vado avanti con il cuore pesante. Non so quando sarà raggiunta la pace e con ogni fibra del mio cuore voglio la pace. C’è già stata abbastanza sofferenza, abbastanza lacrime, abbastanza funerali…è abbastanza.
Ho perso gran parte della mia speranza l’anno scorso quando Yasser Arafat, capo dell’Autorità Palestinese, ha respinto le concessioni molto generose dell’allora primo ministro Barak; così generose che tutti in Israele erano stupefatti per quelle concessioni.
E Arafat ha detto: no. Se le avesse accettate, adesso ci sarebbe uno Stato Palestinese, con l’aiuto di Israele e del mondo intero, e non ci sarebbe lo spargimento di sangue che c’è adesso. Ma lui le ha respinte.
Allora la domanda per molti di noi è: significa che lui non vuole Israele? Che semplicemente non vuole Israele? Quindi non è una questione di geografia o di territorio o di politica, semplicemente non vuole Israele. Se è così dove stiamo andando?
E allora mi sforzo per inventare una speranza, deve esserci speranza.
Forse quello che sta accadendo adesso in America, con il mondo intero che sta cercando di respingere il terrore, può darsi che dia anche a lui la forza di respingere il terrore tra i suoi. E una volta fermato il terrore, sono convinto che il popolo israeliano, il governo israeliano saranno generosi e accetteranno qualche sacrificio per costruire la pace con i Palestinesi.

VIII – In questi anni l’Europa ha conosciuto gli orrori della Bosnia e del Kosovo. Che cosa dovremmo insegnare ai nostri figli affinché la fine dei genocidi diventi realtà e non solo un sogno?

Ho visitato i Balcani, sono stato là, sono stato a Sarajevo, sono stato in Bosnia durante i massacri. Ricordo che giravo chiedendo alle persone, “Perché fate questo? Perché tutto questo odio?” E là, davanti al mio sconcerto, alla mia paura, al mio disincanto, hanno evocato il potere della memoria. E

dicevano, “Che significa, mio nonno è stato ucciso o umiliato da suo zio, dal suo prozio, come posso dimenticarlo?” E a causa di fatti successi duecento anni prima, combattevano uno contro l’altro, ammazzandosi reciprocamente.
Io credo che la memoria sia un rimedio contro l’odio, ma loro usano la memoria per spargere odio.

E’ un problema di cultura. Penso che adesso la situazione sia migliorata perché alcuni dei politici che hanno commesso i massacri si trovano ora a L’Aia, affronteranno la corte e verranno puniti, spero come meritano.
Le cose si sono calmate. Significa che non succederà più? Siamo ottimisti. Speriamo per tutti i bambini che la smettano con questa assurda pratica con la quale si sono divertiti per generazioni: uccidere.

Che c’è di grande nell’uccidere? Non c’è gloria in quel gesto. Non si rendono conto che non esiste gloria nell’uccidere? Gran cosa essere in grado di uccidere uomini, donne e bambini, civili senza difesa. Che c’è di grande in tutto questo?
Spero che capiranno.

Foto di Luca A. d'Agostino

La Notte di Elie Wiesel

27 gennaio 2002 - Trieste – Teatro Miela

Viaggio nella Notte film di G. Guidotti e E. Sangiovanni

16 gennaio 2003 - S.Donato Milanese – Cinema Troisi

La Notte di Elie Wiesel (ripresa)

27/28/29/30/31 gennaio, 1/2 febbraio 2003 - Milano – Teatro Franco Parenti
27 gennaio 2004 - Firenzuola – Teatro Puccetti – Giorno della Memoria
6/7 febbraio 2004 - Città della Pieve (PG) – Teatro Accademia degli Avvaloranti
17/18/19/20/21/22/23 febbraio 2004 - Firenze – Teatro Everest
1 aprile 2004 - Tirano (SO) – Teatro Mignon – FestTeatro Inverno

Viaggio nella Notte film di G. Guidotti e E. Sangiovanni

23 novembre 2004 - Palermo – Cantieri della Zisa – Festival Silenzioso Richiamo della Terra

La Notte di Elie Wiesel (ripresa)

27 gennaio 2005 - Perugia – Teatro Morlacchi Stabile dell’Umbria – Giorno della Memoria
29/30 gennaio - Bologna – Aula Magna S. Lucia – Comune di Bologna e Università

Viaggio nella Notte film di G. Guidotti e E. Sangiovanni

27 gennaio 2006 - Firenzuola FI – Sala del Consiglio per il giorno della Memoria
2 febbraio 2008 - San Lazzaro (BO) – Mediateca Comunale
23 novembre 2008 - Firenze – Complesso S. Stefano in Pane
27 gennaio 2009 - Circuito Documè
giovedì 27 gennaio 2011 - Firenzuola – Istituto Comprensivo Don Milani
e Carrara - Palco38 di Carrara – serata a cura di Blanca Teatro

La notte

27 gennaio 2023 ore 21 - il Funaro, Pistoia

Viaggio nella Notte

27 gennaio 2023 - Bologna, Pinacoteca Nazionale

La notte

19 e 20 settembre 2023 ore 21 - Risiera di San Sabba, Trieste
25 gennaio 2024 ore 18.30 - Aula Absidale di Santa Lucia, Bologna