Cliccando sui simboli puoi ordinare la tabella secondo la relativa colonna

SPETTACOLO
(ordina per titolo)
  TITOLO DELL'ARTICOLO AUTORE
(ordina per cognome)
DATA
(ordine cronologico)
TESTATA
La montagna incantata La montagna incantata al passo della Futa. Thomas Mann rivive con archivio zeta Mario Bianchi 05/09/2022 Krapp's last post
La montagna incantata Coxo Spaziale #415: Archivio Zeta Stefano W. Pasquini 29/08/2022 Coxo Spaziale
La montagna incantata La nostra «Montagna incantata», un luogo per ritrovare il teatro Lucrezia Ercolani - Cristina Piccino 19/08/2022 Il manifesto
La montagna incantata AL PASSO DELLA FUTA LA MONTAGNA È DAVVERO INCANTATA Saul Stucchi 14/08/2022 ALIBI ONLINE
La montagna incantata LA MONTAGNA INCANTATA @Cimitero militare germanico del Passo della Futa: un irriverente sguardo al presente Leonardo Favilli 12/08/2022 Gufetto
La montagna incantata Il tuono della guerra Matteo Marelli 09/08/2022 FILM TV
La montagna incantata Archivio Zeta sulla montagna incantata Massimo Marino 05/08/2022 Doppiozero
La montagna incantata Tempo e malattia Massimo Marino 05/08/2022 Corriere di Bologna
La montagna incantata MAGOO-LA SCENA IN PRIMO PIANO, 205° puntata: LA MONTAGNA INCANTATA, PRIMA PARTE Marcello Manuali 03/08/2022 MicroTeatroTerraMarique CISBiT
La montagna incantata “LA MONTAGNA INCANTATA” CI ASPETTA AL PASSO DELLA FUTA Saul Stucchi 24/07/2022 ALIBI ONLINE
La montagna incantata Il nostro lungo lockdown sulla Montagna incantata Laura Zangarini 24/07/2022 Corriere della sera
Edipo re - Edipo Re EDIPO RE @Villa Aldini (BO): immersione nella sacralità del mito Leonardo Favilli 11/07/2022 Gufetto
A MISURA D’ALBERO Periferico 2021: inforestarsi anche se si è in città, questo l’augurio Renzo Francabandera 26/10/2021 Paneacquaculture.net
IL VOLTO   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Il volto sfaccettato di Archivio Zeta Erika Di Bennardo 26/10/2021 Teatri Online
A MISURA D’ALBERO Ecologia e Teatro, un nuovo modo di fare spettacolo. Carolina Casali 13/10/2021 Il Riformista
Walter Reder Elena Pirazzoli 04/10/2021 Rai Radio 3
IL VOLTO   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Il volto di Archivio Zeta, un percorso spirituale dentro la pietà guardando a Dostoevskji Renzo Francabandera 10/09/2021 Paneacquaculture
IL VOLTO   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Ci si può immaginare quello che immagine non ha? Note su il volto di archivio zeta Michele Pascarella 10/09/2021 Gagarin orbite culturali
IL VOLTO   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Archivio Zeta a Villa Aldini con la sofferenza di Dostoevskij – La compagnia in scena con «Il volto» Massimo Marino 18/08/2021 Corriere di Bologna
IL VOLTO   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) la potenza drammaturgica dell’Imago Leonardo Favilli 12/08/2021 Gufetto
IL VOLTO   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Emma Dante, Armando Punzo, Archivio Zeta: spazi oltre il vuoto Massimo Marino 06/08/2021 Doppiozero
Nidi di ragno 1 - nidi di ragno Teatri naturali della memoria Massimo Marino 05/03/2021 Doppiozero
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) #03 L’invenzione del sottosuolo. 200 anni di Fedor Dostoevskij Lorenzo Pavolini 20/02/2021 Radio 3
CANTO ABBAGLIANTE E RECUPERANTE Il (dis)farsi di un poema: canto barbaro di archiviozeta Enrico Piergiacomi 18/02/2021 limina teatri
Requiem Antigone Antigone al tempo del Covid Damiana Guerra 07/10/2020 MocuMagazine
Requiem Antigone Requiem Antigone di Archivio Zeta Monica Centanni e Peppe Nanni 04/10/2020 corpi e politica
Requiem Antigone La linea e il cerchio. Requiem – Antigone di Archivio Zeta Francesco Brusa 03/09/2020 Altrevelocità
PASOLINI A VILLA ALDINI - Teatro di Marte Storia e teatro nel cimitero militare germanico del Passo della Futa Guido Incerti 19/08/2020 Artribune
ANTIGONE / nacht und nebel Un futuro di cui prenderci cura, questo è il governo che ci serve Piergiorgio Ardeni 13/08/2020 il manifesto
ANTIGONE / nacht und nebel Antigone/Nacht und Nebel Amelia Di Pietro 12/08/2020 Critical Minds
ANTIGONE / nacht und nebel Antigone sui colli Paolo Rota 10/08/2020 Bologna Sipario
ANTIGONE / nacht und nebel Antigone, la tragedia diventa realtà d’oggi Alessandro Zaccuri 08/08/2020 Avvenire
ANTIGONE / nacht und nebel L’Antigone di Archivio Zeta fra Sofocle e i molti rimandi alle ingiustizie del nostro tempo Erika Di Bennardo 05/08/2020 Teatri Online
ANTIGONE / nacht und nebel Notte, nebbia e mare Tempo di essere vigili Magda Poli 02/08/2020 La lettura, Corriere della sera
ANTIGONE / nacht und nebel Nella tragedia di Antigone una lezione per affrontare il virus Claudio Cumani 31/07/2020 Il Resto del Carlino
ANTIGONE / nacht und nebel Antigone/Nacht Und Nebel Bologna estate 30/07/2020 Bologna estate
ANTIGONE / nacht und nebel Tra Sofocle e il Mediterraneo C’è l’Antigone di Archivio Zeta, Villa Aldini rinasce con il teatro Massimo Marino 24/07/2020 Corriere di Bologna
ANTIGONE / nacht und nebel Il teatro cacciato dal cimitero tedesco, trova casa a Bologna Andrea Zangari 22/07/2020 Teatro e critica
ANTIGONE / nacht und nebel Il Cimitero di guerra negato Massimo Marino 25/06/2020 Doppio Zero
Pazienti oncologiche, si fa teatro online: “Entusiasmo pur senza il corpo” Silvia Manzani 29/05/2020 Emilia-Romagna Mamma
PASOLINI A VILLA ALDINI - Teatro di Marte Il nostro teatro è il cimitero del Novecento Matteo Brighenti 28/01/2020 Teatri Online
PASOLINI A VILLA ALDINI - Teatro di Marte Presentazione del libro ” Teatro di Marte” WikiEventi.it 16/12/2019 Wiki Eventi
Nidi di ragno 1 - nidi di ragno Intervista Radio Città Fujiko In studio con William Piana, Erica Verdecchia, Ilaria Cecchinato 15/11/2019 Radio Citta Fujiko - Breakfast Club
Nidi di ragno 1 - nidi di ragno I passi della memoria con Archivio Zeta fra i luoghi del dolore Paola Naldi 06/10/2019 La Repubblica
Nidi di ragno 1 - nidi di ragno Nidi di ragno. I sentieri della memoria Emiliano Sbaraglia 05/10/2019 Memoradio
Nidi di ragno 1 - nidi di ragno «Meta/nidi di ragno» A piedi nella memoria Massimo Marino 05/10/2019 Il Corriere di Bologna
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) THEATRUM MUNDI: NOTE SU “PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ” Michele Pascarella 29/09/2019 Gagarin Orbite Culturali
PASOLINI A VILLA ALDINI - Teatro di Marte SUL LUOGO DEL NEMICO A cura di Vittorio Ferorelli. Lettura di Elena Pirazzoli 12/09/2019 RER Radio Emilia Romagna
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Teatro di Marte. Il Cimitero militare germanico del Passo della Futa Anna Maria Farabbi 28/08/2019 CARTESENSIBILI
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Pro Archivio Zeta In “Pro E Contra Dostoewskij” Michele Montanari 28/08/2019 Gli stati generali
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Dostoevskij al Cimitero tedesco della Futa: il male sarà vinto dall’amore? Paolo Guidotti 12/08/2019 Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Dalla morte un inno alla Natura umana Leonardo Favilli 09/08/2019 Gufetto
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Pro e contra Dostoevskij: l’acto de fe nelle ragioni dello spirito di Archivio Zeta Renzo Francabandera 07/08/2019 Paneacquaculture
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Pro e contro Dostoevskij Simone Siliani 03/08/2019 Cultura Commestibile
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) Dostoevskij nel gran teatro del Cimitero germanico Massimo Marino 19/07/2019 Doppiozero
PRO E CONTRA DOSTOEVSKIJ   (TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ) DOSTOEVSKIJ NEL LUOGO INDICIBILE, IL CIMITERO MILITARE GERMANICO DELLA FUTA. “PERCHÉ L’ESSERE UMANO È CATTIVO?” Davide Brullo 11/07/2019 Pangea
Il cimitero militare germanico della FutaIl cimitero militare germanico della Futa Elena Pirazzoli 28/06/2019 WikiRadio
Il cimitero militare germanico della Futa Elena Pirazzoli 28/06/2019 Rai Radio 3
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL “Antigone” alla Futa, Archivio Zeta stana il Creonte (o Salvini) che è in noi Matteo Brighenti 05/09/2018 Paneacqua Culture
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL La Grecia torna in scena Andrea Porcheddu 02/09/2018 L'espresso Cultura
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL Il cimitero della Futa, le tragedie: Archivio Zeta si racconta Paolo Guidotti 14/08/2018 Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL La tragedia greca al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa Federica Fiumelli 12/08/2018 Wall Street International
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL La bellezza della rivolta di Antigone, contro il nazismo e le dittature Sara Capolungo 10/08/2018 LEFT
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL Antigone o dei morti in mare Massimo Marino 02/08/2018 Doppiozero
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL Antigone, ancora Simone Siliani 21/07/2018 Cultura Commestibile
ANTIGONE / NACHT UND NEBEL La potenza del mito antico svela gli orrori del presente Sandra Balsimelli 20/07/2018 Gufetto
Nasce ResistenzApp, per studiare la storia partigiana anche da smartphone Sara Capolungo 16/05/2018 Left
VERSO ANTIGONE DI ARCHIVIO ZETA: TRA LETTERATURA E LOTTA Martina Bubba 08/05/2018 BOLOGNA TEATRI
Il cosmo di Lucrezio tra il caos dell’arte. “Catarsi” di archivio zeta Martina Bubba 10/03/2018 BOLOGNA TEATRI
La zona grigia Il superamento della scissione: “La zona grigia” tra Levi e gli Archivio Zeta Stefano Brusco 19/02/2018 ARTSPECIALDAY
Edipo re - Edipo Re Il fatale desiderio di conoscenza. Edipo re di archivio zeta Martina Bubba 11/02/2018 Bologna Teatri
Vizio di forma “All’Arcadia non si ritorna”. Vizio di forma di Archivio Zeta Ilaria Rossini 23/12/2017 Teatro e Critica
Vizio di forma Ritorno alla sostanza tecnologica con Archivio Zeta Giulio Sonno 20/12/2017 Paper Street
Vizio di forma INTERVISTAE a cura di Marcello Manuali: Vizio di forma Marcello Manuali 30/11/2017 MicroTeatro
Vizio di forma Un «piazzista di anime» in una galassia lontana Massimo Marino 19/11/2017 Corriere di Bologna
Vizio di forma “Vizio di forma” degli Archivio Zeta al Teatro delle Moline di Bologna Stefano Brusco 16/11/2017 Artspecialday
Vizio di forma Fantascienza e intuizioni il Primo Levi sconosciuto Massimo Marino 09/11/2017 Corriere di Bologna
il Minotauro Labirinti Simone Siliani 09/09/2017 Cultura Commestibile
il Minotauro I 15 anni di Archivio Zeta al Cimitero Militare sul Passo della Futa Emanuele Alpi 09/09/2017 Il nuovo Diario Messaggero
il Minotauro Julio Cortàzar sulla linea gotica Massimo Marino 09/09/2017 Left
il Minotauro Con Archivio Zeta nel labirinto del Minotauro Mario Bianchi 07/09/2017 Krapp's Last Post
il Minotauro Ci salvi il Minotauro Viviana Santoro 03/09/2017 Vox Zerocinquantuno
il Minotauro Nel labirinto espugnato del mito Giulio Sonno 29/08/2017 Paper Street
il Minotauro Archivio Zeta e Cortázar, la salvezza della parola nel labirinto dei diversi Matteo Brighenti, Renzo Francabandera 26/08/2017 PAC
il Minotauro Di minotauri, labirinti, fili d’Arianna: Archivio Zeta al Cimitero militare germanico della Futa Massimo Marino 13/08/2017 Corriere di Bologna / BoBlog
Iliade Iliade / poema della forza. Una maratona teatrale di Archivio Zeta – 2 Massimo Marino 09/07/2017 Corriere di Bologna / BoBlog
Iliade Iliade / poema della forza. Una maratona teatrale di Archivio Zeta – 1 Massimo Marino 09/07/2017 Corriere di Bologna / BoBlog
Iliade Gli appuntamenti di sabato 8 a Bologna e dintorni: Maratona Iliade Repubblica.it 08/07/2017 Repubblica.it
Iliade Archivio Zeta fa battere l’antico cuore omerico ER Cultura 07/07/2017 ER Cultura
Iliade con Archivio Zeta dall’alba al tramonto nei luoghi insoliti di Best Iperbole 07/07/2017 Iperbole
Iliade L’Iliade da levante a ponente, una maratona insieme con Achille Cesare Sughi 05/07/2017 il Resto del Carlino
Plutocrazia Di cosa parliamo quando parliamo di economia? Giulio Sonno 04/06/2017 Paper Street
Plutocrazia La ricchezza, la povertà: è una commedia? è tragedia? Uno spettacolo di Archivio Zeta Massimo Marino 21/05/2017 Corriere di Bologna / BoBlog
Iliade Il peso della storia, la voce della tragedia. Il lavoro teatrale di Archivio Zeta nei paesaggi del Novecento Elena Pirazzoli 15/05/2017 E-Review
Plutocrazia “Plutocrazia”, una risata ci salverà. Da noi stessi Sara Capolungo 08/05/2017 STAMP Toscana
Plutocrazia I fantasmi marxiani di Aristofane Gianfranco Capitta 06/05/2017 il Manifesto
Macbeth MACBETH @ Arena del sole: disposto a tutto per il potere, e voi? Giacomo Guidi 05/05/2017 Gufetto
Macbeth Il nostro tempo non è ancora liberato Giulio Sonno 28/04/2017 Paper Street
Metafisica Il Novecento va in scena, nel nuovo lavoro di Archivio Zeta di Massimo Marino 14/01/2017 Left
Macbeth La tragedia universale di Macbeth come emblema dell’uomo in lotta con se stesso Roberto Rinaldi 30/12/2016 Rumor(s)cena
Yoknapatawpha, terra divisa Yoknapatawpha, Terra divisa, Archivio Zeta a Volterra Renzia D’Incà 21/10/2016 Rumor(s)cena
Macbeth Troppo sole per essere nero, un Macbeth troppo poco sanguinario Tommaso Chimenti e Giulia Focardi 30/08/2016 Recensito
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini “Incompiuto” il lavoro di Archivio Zeta è ora un libro Massimo Marino 21/08/2016 Corriere delle Sera Bologna
Macbeth Grande successo per il Macbeth di Archivio Zeta alla Futa. Ed è tutto esaurito Paolo Guidotti 19/08/2016 Il Filo
Macbeth Macbeth, per palco le tombe dei vinti Diego Vincenti 19/08/2016 Il Giorno
Macbeth Macbeth e Heidegger al Cimitero militare germanico Massimo Marino 18/08/2016 Doppiozero
Macbeth Al Passo della Futa il Tempo si è preso gioco di Macbeth Saul Stucchi 17/08/2016 Alibionline
Macbeth L’uovo sterile della morte Giulio Sonno 17/08/2016 Paper Street
Yoknapatawpha, terra divisa “Yoknapatawpha”, la traversata di Archivio Zeta da Shakespeare a Faulkner Matteo Brighenti 05/08/2016 PAC
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Archivio Zeta e Battisti: gli ultimi giorni dell’umanità tornano a casa Chiara Marsilli 02/07/2016 Stratagemmi
L’Uomo e le Cose La ricerca senza fine: Dittico sull’essere umano di Archivio Zeta Manuela Margagliotta 09/05/2016 Paper Street
L’Uomo e le Cose Archivio Zeta, l’uomo e il teatro Matteo Brighenti 09/05/2016 PAC
L’Uomo e le Cose Dittico sull’essere umano – audiointervista Rodolfo Sacchettini 02/05/2016 Altrevelocità e Rete Toscana Classica
Edipo re - Edipo Re L’Edipo di Archivio Zeta, eroe tragico della conoscenza Vincenzo Sardelli 30/04/2016 Krapp’s Last Post
Edipo re - Edipo Re L’Edipo Re di Archivio Zeta: l’eroica ricerca del vero Renzo Francabandera 22/04/2016 PAC
Edipo re - Edipo Re L’Edipo Re di Archivio Zeta scende dalla Futa a Milano Saul Stucchi 16/04/2016 Alibionline
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Macerie Pasolini Simone Nebbia 20/11/2015 Teatro e Critica
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Note sul Pilade di Pasolini a margine della maratona Maddalena Giovannelli 15/11/2015 Stratagemmi
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Una pura e semplice incertezza Elena Pirazzoli 12/11/2015 La rivista Il Mulino
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Teatro Pasolini Massimo Marino 08/11/2015 Doppiozero
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Pasolini a Bologna. Conversazione con Archivio Zeta e Rossella Menna Michele Pascarella 26/10/2015 Artribune
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Ricucire pezzi di storia Serena Terranova 15/10/2015 Altrevelocità
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Parlamento di migranti Claudio Cumani 12/09/2015 Il Resto del Carlino
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini La tragedia (greca) dei profughi che a Villa Aldini diventano attori Beppe Persichella 12/09/2015 Corriere della sera – Bologna
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Pilade parte II: Archivio Zeta oltre la Ragione. Dalla Futa alle tappe bolognesi Renzo Francabandera 11/09/2015 PAC
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Archivio Zeta, Pasolini nostro rivoluzionario Matteo Brighenti 09/09/2015 PAC
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Dramma pasoliniano in quattro mosse Tommaso Chimenti 22/08/2015 Il Fatto quotidiano
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Pilade/Boscocimitero: il terzo atto di Archivio Zeta sull’opera di Pasolini Giulia Focardi 16/08/2015 Recensito
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Pilade e la forza del passato Massimo Marino 15/08/2015 Left
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Pilade al Cimitero Militare Germanico della Futa Massimo Marino 10/08/2015 Corriere di Bologna / BOblog
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Piove sale sulla voce di Pasolini Rodolfo di Giammarco 02/08/2015 La Repubblica
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Saline di Volterra, la nuova Argo Laura Sestini 31/07/2015 Persiinsala
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Archivio Zeta/Campo dei Rivoluzionari Rai Toscana 25/07/2015 TG3
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini audiointervista su Pilade Rodolfo Sacchettini 15/07/2015 Altrevelocità e Rete Toscana Classica
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Archivio Zeta: Pilade nella fabbrica di sale Massimo Marino 15/07/2015 Corriere di Bologna / BOblog
Un’intervista sul teatro e sull’architettura Sofia Nannini 27/05/2015 Edarchibo
Angoli tagliati fuori dal mondo - Incompiuto - Pilade/Pasolini Archivio Zeta: Pilade di Pasolini nei luoghi della Resistenza – Il Teatro di Radio3 Laura Palmieri 25/04/2015 Radio Tre
Teatro contropotere – Vita, scelta e fatiche di essere Archivio Zeta Matteo Brighenti 01/04/2015 Quaderni della Pergola
Teatro e canzoni, così al S.Orsola la dottoressa sfida il cancro Rosario di Raimondo 08/03/2015 la Repubblica
L’Uomo e le Cose “L’uomo e le Cose”: sui luoghi della ferocia umana Roberto Rinaldi 30/12/2014 Rumor(s)cena
L’Uomo e le Cose L’uomo e le cose: primi passi di Archivio Zeta oltre Archivio Zeta Renzo Francabandera 15/10/2014 PAC
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità La voce sui luoghi Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni 12/09/2014 La voce sui luoghi – I Martedì
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Gli ultimi giorni dell’umanità: lo spettacolo in trincea di Archivio Zeta Guido Mencari 06/09/2014 Krapp’s Last Post
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Dialoghetto teatrale di ferragosto 2014, quasi una fantasmagoria Massimo Marino 15/08/2014 Corriere di Bologna / BOblog
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Gli Ultimi giorni dell’umanità. Al Passo della Futa – Left – 14 agosto 2014 Massimo Marino 14/08/2014 Left
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Al Passo della Futa per ripensare l’inutile massacro della Grande Guerra Angela Catrani 13/08/2014 Art a part of culture
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità I presagi di Kraus. “Gli ultimi giorni dell’Umanità” nel Teatro di Marte Carlo Infante 11/08/2014 Urban Experience
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità L’uomo: l’unico animale che lotta per la sua autodistruzione Tommaso Chimenti 10/08/2014 Rumor(s)cena
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Archivio Zeta e la parola architettonica: la video intervista Renzo Francabandera 08/08/2014 PAC
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Bombe su di noi – “Gli ultimi giorni dell’umanità” di Archivio Zeta Rossella Menna 08/08/2014 Rumor(s)cena
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Inseguendo Kraus verso la Linea Gotica Cesare Sughi 07/08/2014 il Resto del Carlino
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità La profezia di Kraus e la fine del mondo al Passo della Futa Paolo Russo 06/08/2014 la Repubblica
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Archivio Zeta: ultimi giorni dell’umanità Massimo Marino 06/08/2014 Corriere di Bologna / BOblog
Logos/La Ferita Archivio Zeta, la cura per la ferita di Volterra lascia di sasso Matteo Brighenti 02/08/2014 PAC
Gli ultimi giorni dell’umanità - Gli ultimi giorni dell’umanità Ritorno all’inferno Massimo Marino 02/08/2014 Corriere di Bologna
Logos/La Ferita La ferita: il filo rosso di Archivio Zeta per Volterra Massimo Marino 27/07/2014 Corriere di Bologna / BOblog
Iliade Nelle pieghe della furia, del cordoglio, della pietà: Iliade i fiumi parlano di Archivio Zeta Massimo Marino 04/05/2014 Corriere di Bologna / BOblog
Iliade I fiumi dell’Iliade Giulia Foschi 29/04/2014 la Repubblica
Iliade Nei canti di Omero Massimo Marino 27/04/2014 Corriere di Bologna
Nemico del Popolo Lingue tagliate (domenicale 6) Massimo Marino 06/04/2014 Corriere di Bologna / BOblog
Nemico del Popolo Sentenza: «Nemico del popolo!» Giulio Azzoguidi 05/04/2014 LucidaMente
Nemico del Popolo «Nemico del popolo» Massimo Marino 02/04/2014 Corriere di Bologna
Il Mugello è una trapunta di terra Simona Baldanzi 15/03/2014 A piedi da Barbiana a Monte Sole - Editori Laterza
Sul passo della Futa l’Orestea di ArchivioZeta Renzo Francabandera 15/02/2014 Hystrio
L’Orestea di Eschilo ovvero il teatro dove la Parola si coniuga con la Storia. Roberto Rinaldi 20/10/2013 Rumor(s)cena
CANTO ABBAGLIANTE E RECUPERANTE È finito il tempo dei se e dei ma – Archivio Zeta Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni 30/09/2013 Residenze Creative
Eschilo va al Sant’Orsola Massimo Marino 28/09/2013 Corriere di Bologna
La guerra, la vendetta, la democrazia: Orestea al Cimitero militare germanico della Futa Massimo Marino 06/08/2013 Corriere di Bologna / BOblog
Orestea - Agamennone   (Orestea) “Agamennone”, Archivio Zeta porta Eschilo sulla Linea Gotica Matteo Brighenti 24/07/2013 Recensito
Archivio Zeta, Eschilo tra i Caduti Tedeschi della II Guerra Mondiale Matteo Brighenti 16/07/2013 Recensito
Nemico del Popolo La lezione di Ibsen e l’importanza delle minoranze. Simone Siliani 05/06/2013 l'Unità
Nemico del Popolo L’epos sulla vetta Massimo Marino 11/05/2013 Left
Orestea - Eumenidi   (Orestea) Eschilo al Pilastro: la vendetta, la democrazia Massimo Marino 05/05/2013 Corriere di Bologna / BOblog
Nemico del Popolo Ibsen e gli aspri scontri dell’oggi Massimo Marino 05/05/2013 Corriere di Bologna
Nemico del Popolo Altrevelocità e Rete Toscana Classica – audio intervista Rodolfo Sacchettini 30/04/2013 Altrevelocità e Rete Toscana Classica
Nemico del Popolo La profezia di Ibsen Gianfranco Capitta 27/04/2013 il Manifesto
Nemico del Popolo Ibsen a Taranto Massimo Marino 26/04/2013 DoppioZero
Orestea - Eumenidi   (Orestea) Cronache – Maia 2/2013 Ludovica Radif 15/02/2013 Maia
La zona grigia Vittime o colpevoli? La zona grigia della memoria Massimo Marino 28/01/2013 Corriere di Bologna / BOblog
Controscene. Un dialoghetto teatrale di buon anno Massimo Marino 01/01/2013 Corriere di Bologna / BOblog
La zona grigia 27 gennaio, oltre la Giornata della Memoria BNB 01/01/2013 Buone Notizie Bologna
Franco Belli, attore, professore, poeta a tempo ritrovato Massimo Marino 17/11/2012 Corriere di Bologna / BOblog
Orestea - Eumenidi   (Orestea) Il gran teatro tra i monti di Archivio Zeta Massimo Marino 27/08/2012 DoppioZero
Edipo re - Edipo Re Il teatro nella natura Massimo Marino 24/08/2012 Corriere di Bologna
Orestea - Eumenidi   (Orestea) Oreste torna puro per un pari Saul Stucchi 17/08/2012 ALIBI ONLINE
Orestea - Eumenidi   (Orestea) Tragedia al Cimitero militare germanico Massimo Marino 08/08/2012 Corriere di Bologna / BOblog
L’origine è la META Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni 04/09/2011 L'Orizzonte
Edipo re - Edipo Re Edipo, a Segesta la tragedia a suon di jazz Max 22/08/2011 Il Giornale di Sicilia
Orestea - Coefore   (Orestea) Oreste si ferma alla stazione della vendetta Saul Stucchi 17/08/2011 ALIBI ONLINE
Orestea - Coefore   (Orestea) Eschilo nel Cimitero Militare della Futa Simone Siliani 13/08/2011 Il Nuovo Corriere
Orestea - Coefore   (Orestea) Eschilo (al tramonto) Massimo Marino 12/08/2011 Corriere di Bologna
Orestea - Coefore   (Orestea) Se la tragedia risuona tra le lapidi dei soldati caduti Brunella Torresin 09/08/2011 la Repubblica
Edipo re - Edipo Re Quel tempo ritrovato tra scultura e poesia Roberto Incerti 18/05/2011 la Repubblica
Orestea - Agamennone   (Orestea) Da ricordare l’Agamennone andato in scena al Passo della Futa Saul Stucchi 23/08/2010 ALIBI ONLINE
Orestea - Agamennone   (Orestea) Le ombre di Agamennone Massimo Marino 08/08/2010 Corriere di Bologna
Iliade L’Iliade al modo degli antichi aedi Lorenzo Parolin 28/07/2009 Il Giornale di Vicenza
Il Sistema del Mondo   (Progetto Uomo/Techne) Un viaggio nella scienza e nella lingua Tommaso Chimenti 16/05/2009 Il nuovo Corriere di Firenze
Prometeo incatenato   (Progetto Uomo/Techne) Il dramma di Prometeo? Una riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia Christian Chiaruzzi 22/08/2008 Giornale di Sicilia
Una trilogia tragica - I Persiani   (Trilogia Tragica) Eschilo a Stazzema, tragedia per la Memoria Valentina Grazzini 19/08/2008 l'Unità
Prometeo incatenato   (Progetto Uomo/Techne) Il mito nella roccia Mario Spezi 05/08/2008 Corriere Fiorentino
Maratona teatrale da sole a sole Paolo Guidotti 24/07/2008 La Nazione
Eschilo nel cimitero della Futa Paolo Guidotti 01/06/2008 La Nazione
Una trilogia tragica - I Persiani   (Trilogia Tragica) Si celebrano alla futa antiche e nuove tragedie Beatrice Manetti 14/08/2007 La Repubblica
Tragedie di guerra il Manifesto 09/08/2007 il Manifesto
Una trilogia tragica - Antigone   (Trilogia Tragica) Le montagne parlano greco Martina Treu 01/08/2007 Hystrio
Una trilogia tragica - I Persiani   (Trilogia Tragica) Lettera di Romano Prodi Pres. Consiglio Romano Prodi 23/07/2007
Una trilogia tragica - Antigone   (Trilogia Tragica) Sofocle s’è fermato alla Futa Brunella Torresin 21/07/2007 La Repubblica
Una trilogia tragica - I Persiani   (Trilogia Tragica) Tornare in Linea / Sulla Linea Gotica Martina Treu 10/01/2004