LA ZONA GRIGIA

un esperimento di memoria attiva da I sommersi e i salvati di Primo Levi

venerdì 11 aprile ore 19 - sabato 12 e domenica 13 aprile ore 16 - ex Chiesa di San Mattia - Bologna

posti limitati, prenotazione e acquisto biglietti online qui

intero 15€ – ridotto U25 10€

via Sant’Isaia, 14a – Bologna

VERSO IL 25 APRILE / LA ZONA GRIGIA è un progetto ideato da archiviozeta in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione e si svolge a Bologna presso la ex CHIESA DI SAN MATTIA dove viene allestita per tre repliche – 11, 12 e 13 aprile – LA ZONA GRIGIA un esperimento di memoria attiva tratto da I sommersi e i salvati di Primo Levi.

Un esperimento di teatro in dialogo che si svolge in cerchio: partendo dall’ultimo straordinario libro che Primo Levi ci ha lasciato e in particolare dal capitolo La zona grigia, cuore discusso e snodo di tutto il suo pensiero, inizia in forma teatrale il racconto della vicenda umana, politica e morale di Chaim Mordecai Rumkowski, presidente del ghetto di Łódź, autocrate e complice del nazismo, che Levi assume come simbolo per farci riflettere sulla responsabilità individuale. Lo spazio della narrazione è il cerchio all’interno del quale  attraverso oggetti originali, foto d’archivio, mappe, discorsi pubblici, libri si dispiega il mondo e l’umanità del ghetto di Łódź. Le domande che Levi lascia aperte saranno la materia del dibattito che, senza soluzione di continuità, si animerà nella seconda parte dello spettacolo.

Accompagneranno il pubblico in una riflessione contemporanea sulla Memoria la coordinatrice della Scuola di Pace di Monte Sole Elena Monicelli e la ricercatrice di studi memoriali Elena Pirazzoli.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi