LINGUA IGNOTA MUSICA INAUDITA

visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen

sabato 12 luglio 2025 ore 21 - Pieve di Cornacchiaia, Firenzuola (FI)

martedì 15 luglio 2025 ore 21 - Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

drammaturgia e regia di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

canto e strumenti medievali Stefano Albarello

brani musicali tratti dai manoscritti: Dendermonde MS. Cod.9 e Wiesbaden Cod. R

con il sostegno del Comitato Cornacchiaia Mille Anni

ingresso libero fino a esaurimento posti

come raggiungere la Pieve di Cornacchiaia, Firenzuola (FI)

 

La replica del 15 luglio all’Isituto Ortopedico Rizzoli di Bologna è nell’ambito di Vista paradox. L’ingresso costa 5€. Prenota qui

Per festeggiare i Mille anni della Pieve di Cornacchiaia archiviozeta ha composto un testo originale per raccontare la storia di una grande figura femminile coeva alla fondazione della Pieve. Un percorso costellato di parole e note che attraversa la vita, la scrittura e le visioni profetiche scientifiche politiche di Ildegarda di Bingen, mistica, santa, teologa, guaritrice, medico, musicista, cosmologa, profetessa, una delle personalità più poliedriche e complesse del Medioevo religioso, con l’accompagnamento musicale dal vivo di Stefano Albarello.

Stefano Albarello si occupa principalmente di musica antica approfondendo oltre il campo musicologico, la prassi del canto e degli strumenti a pizzico occidentali e medio orientali. Opera da anni nel concertismo come solista e direttore di insiemi esibendosi in tutto il mondo. Ha all’attivo collaborazioni anche nella musica araba, ottomana ed ebraica tra cui: l’Orchestra Arabo Andalusa di Tangeri, Moni Ovadia; e nel teatro con Corrado Augias, Andrea Gallo, David Riondino. Ha eseguito incisioni discografiche per le più importanti etichette discografiche. Ha collaborato alla realizzazione di colonne sonore per il teatro e il cinema tra queste: il film I Picari diretto da Mario Monicelli e recentemente nel film Io Don Giovanni di Carlos Saura. È fondatore e direttore dell’Ensemble Cantilena Antiqua con il quale svolge attività di ricerca, incisioni discografiche e concerti su repertori medievali in prima esecuzione in tempi moderni. Già docente di musica medievale presso il Conservatorio di Vicenza e di canto liturgico medievale e musica d’insieme a Lucca, è professore a contratto presso l’Università di Parma.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi